Recensione L’angelo di Marchmont Hall di Lucinda Riley

Buona sera a tutti,

oggi vi parlo di un romanzo sospeso tra passato prossimo e passato remoto. Un miscuglio di emozioni e sentimenti.

513X8cXcqZL.jpg

Titolo: L’angelo di Marchmont Hall

Autore: Lucinda Riley

Casa editrice: Giunti

Disponibile anche in versione ebook

Voto 8/10

Scheda dell’autore

Lucinda Riley nata in Irlanda, ha iniziato la sua carriera come attrice e ha pubblicato il suo primo libro a 24 anni. I suoi romanzi hanno venduto oltre 13 milioni di copie e sono tradotti in 39 Paesi.

Al momento sta completando la scrittura della saga “Le Sette Sorelle”, basata sul mito delle Pleiadi. I primi quattro volumi, Le Sette Sorelle (2015), Ally nella tempesta (2016), La ragazza nell’ombra (2017), La ragazza delle perle (2018), hanno scalato le classifiche di tutta Europa e una casa di produzione hollywoodiana ha acquistato i diritti per una serie tv.

Per Giunti sono inoltre usciti con enorme successo: Il giardino degli incontri segreti (2012), La luce alla finestra (2013), Il segreto della bambina sulla scogliera (2013), Il profumo della rosa di mezzanotte (2014), L’ angelo di Marchmont Hall (2015), Il segreto di Helena (2016), La ragazza italiana (2017).

Recensione

Protagonista di questo romanzo è Greta, una donna dal passato misterioso. Più di vent’anni prima infatti ha subito un incidente che le ha fatto perdere la memoria. Qualcuno della sua famiglia crede che sia un bene, che certe cose è meglio dimenticarle, ma Greta vuole ricordare.

I primi ricordi riaffiorano nella tenuta di famiglia, durante le vacanze di Natale del 1985. Durante una passeggiata Greta si imbatte in una lapide, da lì il libro fa un salto indietro nel tempo, nel periodo immediatamente successivo alla fine della Seconda guerra mondiale. Conosceremo la Greta ragazza, piena di speranze e innamorata, non solo della vita, ma si scontra con la realtà tutt’altro che semplice.

La Riley ci permette di viaggiare nel tempo con questo romanzo. Una scrittura pulita e scorrevole, nonostante sia in terza persona.

Un viaggio nella vita di una donna che deve trovare tutta la forza possibile per superare le mille avversità che le sbarrano la strada.

Un romanzo sull’amore, quello vero, che può fare giri immensi, ma alla fine, come cantava Venditti, ritorna sempre.

Consigliatissimo.

Enrica Leone

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...