Recensione “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen

Buona sera e buon anno a tutti,

voglio inaugurare il 2019 con una nuova sotto rubrica per i nostri amati libri. Fino ad oggi mi sono occupata di recensire nuove uscite, da oggi voglio fare un piccolo salto nel passato e parlarvi anche dei grandi classici della letteratura.

Finché ci sarà vita ci sarà qualche nuovo lettore che si accingerà a leggerli e io spero di poter contribuire nell’incuriosirlo almeno un po’.

5221538_271155.jpg

Titolo: Orgoglio e pregiudizio

Autore: Jane Austen

Anno di pubblicazione: 1813

Scheda dell’autrice

Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 – Winchester, 18 luglio 1817) è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica nonché tra le autrici del panorama letterario del Regno Unito e mondiale più famose e conosciute. I romanzi più famosi da lei scritti sono Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Mansfield Park, Emma, L’abbazia di Northanger, Persuasione.

 

Recensione

La famiglia Bennet è composta dai coniugi Bennet e dalle loro cinque figlie: Jane, Elizabeth, Mary, Catherine e Lydia. La più grande preoccupazione della signora Bennet è quella di far sposare più figlie possibili, questo per via di una clausola testamentaria che, in assenza di un figlio maschio, nel giorno della dipartita del signor Bennet, farà sì che la tenuta passi ad un lontano parente e non alle figlie.

I protagonisti veri e propri del romanzo sono però Elizabeth e il signor Darcy un ricco gentiluomo, con una rendita di oltre 10.000 sterline l’anno e proprietario dell’immensa tenuta di Pemberley nel Derbyshire.

La storia ruota attorno agli amori, veri e costruiti, delle giovani Bennet.

Insomma, ci troviamo catapultati nel in pieno ‘800, tra giochi di potere e matrimoni combinati. Ciò che ne esce fuori è un ritratto poco edificante della signora Bennet, donna frivola e parzialmente succube delle figlie, soprattutto la minore, ma con il pugno di ferro con il marito, un uomo educato e molto ironico, ma poco incline a prendere in mano le redini della situazione. Una donna che probabilmente di venderebbe qualsiasi cosa per il prestigio. Pronta a tutto, anche a contraddirsi, pur di ottenere ciò che vuole.

Ho trovato il romanzo estremamente scorrevole e scritto in maniera impeccabile, ma del resto ci troviamo davanti alla penna di Jane Austen. Orgoglio e pregiudizio è forse uno dei romanzi più celebri della Austen. Mescola al suo interno tutta una serie di concetti alcuni considerati retrogradi per noi e altri molto moderni, come la voglia di emancipazione e la libertà di pensiero che Elizabeth dimostra in molti dialoghi.

Insomma, se ancora non avete letto Orgoglio e pregiudizio dovete farlo. È sicuramente una di quelle letture che non potete evitare.

Enrica Leone

5 pensieri riguardo “Recensione “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...