Ascolti altissimi per la rete ammiraglia che tra il calcio e le nuove produzioni vola con ascolti al disopra anche degli otto milioni di spettatori.
Il primo posto della TopTen è occupato dalla partita di Coppa Italia Milian-Juve. A seguire la seconda partita andata in onda, Inter-Napoli che sfiora i 7 milioni.
Con un distacco davvero minimo, al terzo posto, troviamo L’amica Geniale-Storia del nuovo cognome, la fiction attesissima non delude il pubblico, anzi.
Quarto posto, con numeri assolutamente da capogiro, per C’è posta per te che torna dopo la pausa sanremese. Maria De Filippi surclassa letteralmente la prima della nuova edizione di Una storia da cantareche purtroppo non riesce ad entrare in TopTen.
Quinto posto, ma sempre al di sopra dei 5 milioni, per lo show teatrale del trio Panariello, Conti, Pieraccioni. Una bella serata in allegria che andrebbe replicata con altri show teatrali da trasmettere in Tv.
Sesto posto per la puntata finale di Come una madre, una fiction alquanto surreale che però, forse per via degli attori presenti, ha appassionato il pubblico.
Settimo posto per il primo dei nuovi film del ciclo Purchè finisca bene, Mai scherzare con le stelle arriva quasi ai 4 milioni di spettatori.
Ottavo e nono posto per le due puntate trasmesse del Grande Fratello Vip, l’impressione è che questa quarta edizione stia passando molto inosservata, anche per gli ascolti, non deludenti per la rete, a decisamente sottotono.
Fanalino di coda per Live-Non è la D’Urso.
La gara a colpi di share vede Rai Uno vincere praticamente ogni sera, con percentuali molto alte, senza alcuna necessità di finire a tarda notte. Da segnalare il ritorno delle Iene il giovedì sera con il 10%.
La prima puntata della nuova edizione di Pechino Express porta a casa il 9.2% di share e il terzo posto del podio.
Bene anche la nuova edizione di Sapiens che riesce a salire il terzo gradino di sabato.
Il day time, ancora un po’ influenzato dalla scia di Sanremo, vede la Prova del cuoco portare a casa uno share del 14%. Vieni da me invece segna il 15%, si tratta del record di stagione per ora.
Grandissimo successo anche per Il paradiso delle signore, che di Sanremo non risente di certo, il quale porta a casa il 16,32% di share di media settimanale.
Vita in diretta oscilla tra il 13% e il 15,18%. Detto fatto sale leggermente fino al 5,44% di share.
Pomeriggio cinque sta tra il 16,48% e il 16,3%.
Domenica In segna il 22.6% con 3.818.000 spettatori nella prima parte e il 20.2% con 3.143.000 spettatori nella seconda.
Da Noi – A Ruota Libera si ferma al 14.2% di share con 2.320.000 spettatori.
Domenica Live invece 14.8% e 2.388.000 spettatori con il 14.8% di share.
Enrica Leone
vedo che ti occupi di ascolti Tv. Nulla da eccepire su quanto scrivi ma una cosa mi sentirei di dirla alla Rai: “interrompete continuamente ogni programma, magari mancano solo i titoli di coda e interrompete ancora….ma non vi sembra eccessivo visto che paghiamo quel balzello che chiamate “canone” ???”
"Mi piace""Mi piace"
Ahimè sarà sempre peggio. Il canone serve a coprire un millesimo di quello che guardiamo. (Ad oggi, in passato non era così). Ecco perché così tanta pubblicità. Anche il posizionamento è strategico. Ciò non toglie che condivido assolutamente il tuo pensiero.
"Mi piace""Mi piace"
…si, ma oltre al canone, mamma Rai incassa denaro dalla pubblicità…ponendosi in tal modo sullo stesso piano delle Tv commerciali che però si reggono esclusivamente con i proventi della pubblicità e quindi sono giustificate le interruzioni nei programmi…
"Mi piace""Mi piace"
L’alternativa, purtroppo, sarebbe pagare un canone esorbitante.
"Mi piace""Mi piace"
l’alternativa equa per me sarebbe l’abolizione di questa imposta che trovava la sua ragione di esistere, quando a trasmettere era solo la Rai…
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente sì andrà verso questa direzione, ma non a breve.
"Mi piace""Mi piace"