Recensione “Sette sorelle” (Vol 1), di Lucinda Riley

Titolo: Le sette sorelle
Autrice: Lucinda Riley
Volumi: 1 di 7
Casa editrice: Giunti

Maia è la prima delle sei sorelle che Pa’ Salt ha raccolto da ogni angolo della terra e ha portato con sé in Svizzera, ad Atlantis, il castello di famiglia che affaccia sul lago di Ginevra. È proprio Maia a ricevere, durante un viaggio a Londra, la terribile notizia da Marina la governante di casa: Pa’ Salt è morto, così all’improvviso o forse no. Probabilmente Pa’ Salt aveva pianificato tutto, per evitate alle sue figlie un’enorme sofferenza. A Maia tocca il compito più difficile, avvisare le sue sorelle, ognuna con una vita molto lontano dalla Svizzera. Le ragazze si ritrovano ad Atlantis sconvolte, incredule che anche il funerale si sia tenuto in loro assenza, ma la vera sorpresa arriva con la lettura del testamento. Pa’ Salt ha lasciato ad ognuna di loro una busta contenete, in parte, la loro storia. Il primo dei sette romanzi della saga (l’ottavo uscirà il prossimo anno come romanzo postumo dell’autrice e scritto a quattro mani con il figlio) racconta proprio il viaggio di Maia in Brasile, a Rio de Janeiro, città che, a quanto pare, è quella che l’ha vista nascere. È pronta a tutto questa giovane donna che, un po’ per amore del padre, ma anche e soprattutto per paura del mondo, aveva deciso di rimanere accanto a lui, senza mai lasciare Ginevra. Aiutata da uno scrittore del posto, Floriano Quintelas, di cui Maia è la traduttrice ufficiale per i suoi libri, partirà da Rio per tentare di decifrare l’ultimo messaggio di suo padre, se ci riuscirà vorrà dire che finalmente avrà messo insieme il puzzle della sua famiglia d’origine.

Avevo provato, tempo fa, a leggere altri romanzi di Lucinda Riley, senza però riuscire a terminarli, per questo motivo non mi ero mai approcciata prima alla saga delle Sette sorelle. Dopo la prematura scomparsa della scrittrice, però, l’istinto mi ha detto di provarci di nuovo e questa volta è stato amore a prima vista. La storia è assolutamente ben scritta, non banale, coinvolgente, scorrevole e a tratti incantevole. La descrizione dei luoghi così come quella dei personaggi non entra prepotente nelle pagine del romanzo, è delicata, si incastona perfettamente nel racconto. I dialoghi sono interessanti e hanno un ritmo incalzante. Si nota, fin da subito, che dietro alla scrittura c’è un profondo studio di molte materie, prima di tra tutte quelle relative alle leggende mitologiche,  alle costellazioni e alle sfere armillari. Non so per quale motivo altri romanzi della Riley non mi abbiano catturata come invece ha fatto questo, forse quando li ho letti non era il momento giusto e infatti mi riprometto che li prenderò nuovamente in mano, per questo non voglio citare qui quei titoli. Ciò che importa allo stato attuale è che Le sette sorelle – titolo che da anche il nome alla saga – è semplicemente perfetto, una lettura che vi terrà compagnia nei caldi pomeriggi estivi e vi farà immaginare di essere lì con lei, in Brasile, coccolati dalla gente del posto, sempre pronta ad aiutare il prossimo. 

Come potrete immaginare, gli altri romanzi sono dedicati uno per ciascuna delle altre sei sorelle, ma di questo parleremo più avanti.

Buona lettura!

Enrica Leone

Un pensiero riguardo “Recensione “Sette sorelle” (Vol 1), di Lucinda Riley

  1. Ho conosciuto e apprezzato Lucinda Riley proprio grazie alle Sette sorelle. Di recente ho finito di leggere il settimo capitolo e devo dire, senza anticipare troppo, che si percepiva che nella scrittura non c’era più solo la sua mano. Poco dopo la sua scomparsa, la famiglia ha annunciato che l’ottavo e ultimo capitolo della saga sarà firmato da Lucinda e da suo figlio.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...