
Analisi dettagliata degli ascolti relativi alla settimana dal 10 al 16 ottobre. Bene l’intrattenimento un po’ per tutti.
Al primo posto della Top Ten troviamo il calcio, nonostante in campo non ci fosse la nazionale, la partita è stata seguita da quasi 5 milioni e mezzo di italiani. Secondo posto per I bastardi di Pizzofalcone 3, tornato nella sua collocazione originaria del lunedì.
Grande successo, in crescita, per Tale e quale show che si posiziona al terzo posto della classifica, seguito da Tù sì que vales.
Bene anche il film, per il ciclo Purchè finisca bene, Digitare codice segreto. Buona la prima, soprattutto in termini di share, per Ballando con le stelle che tallona Maria De Filippi, anche se quattro ore e mezza di diretta sono davvero esagerate, per non parlare di certe dinamiche trite e ritrite che ormai non hanno più un senso, ammesso ne abbiano mai avuto.
Settimo posto, un po’ deludente, per Fino all’ultimo battito, la serie di Rai Uno con Marco Bocci rimane al di sotto della media a cui è abituata la prima rete, il giovedì sera.
Gli ultimi tre posti sono occupati dal Grande Fratello Vip con la puntata del lunedì, Luce dei tuoi occhi che si mantiene bene per gli standard di canale 5 e Scherzi a parte.

Passiamo all’analisi del secondo grafico. Prosegue bene Rai Tre con Che tempo che fa, Chi l’ha visto? e Le parole della settimana che sabato 16 si è allungata fino alle 22.30, prendendosi una buona fetta di prima serata.
Gf Vip completamente schiacciato, nella puntata del venerdì, da un Tale e quale show che sembra aver ritrovato tutta la sua forza.
Chiude con una microscopica risalita Star in the star, esperimento fallimentare da mai più riprovare.
Il day time vede ormai confermare il 15% medio di share per È sempre mezzogiorno. Oggi è un altro giorno arriva al 13% medio. Il paradiso delle Signore al 17,87%. Bene anche Vita in diretta con l’anteprima al 17% e il programma al 17,52%. Detto Fatto rimane fermo al 4,24%. Pomeriggio cinque in lentissima crescita, ma si parla di centesimi, con il 13,6% nella prima parte ei l 13,76% nella seconda.
Enrica Leone