Titolo: La ragazza del collegio (nono capitolo de L’allieva)
Autore: Alessia Gazzola
Casa Editrice: Longanesi
Alice Allevi è tornata, non soltanto da Washington dove si era trasferita con CC, ma anche e soprattutto tra le nostre mani. Alice e Claudio decidono di volare in Italia perché finalmente Conforti potrebbe diventare il nuovo direttore dell’Istituto di Medicina Legale. La Wally, infatti, sta per andare in pensione e questa volta potrebbe essere quella buona.
Alice non è cambiata, anzi, appena rimette piede in istituto ha già due questioni da risolvere: l’omicidio di una giovane studentessa e un bambino abbandonato che rapisce il suo cuore e pure quello di CC. Sì, perché Claudio, invece, un po’ (non tanto eh,) è cambiato. È veramente innamorato di Alice e vuole fare sul serio. È leggermente più accondiscendente e compie gesta inaspettate. Solo che c’è un problema, la terza questione per Alice. Non riesce a rimanere incinta, lo desidera così tanto che, nonostante in America le abbiano detto che è tutto a posto, sia per lei che per lui, decide di rivolgersi ad un luminare romano che, forse, riesce a riaccendere il lumicino della speranza.
Alessia Gassola is back! Non poteva pensare a storia migliore per festeggiare i 10 anni dell’Allieva più amata. Ormai le strade dei romanzi e della fiction si sono separate probabilmente per sempre, ma su Alice e CC c’è ancora tanto da raccontare. C’è tutto in questo nono capitolo di vita dei nostri amati medici legali: il sogno del coronamento della carriera di CC, la follia di Alice, e il loro amore. È vero, Alice non è cambiata affatto, ma è cresciuta e mai come questa volta lo si percepisce.
Leggere La ragazza del collegio è come riprendere a chiacchierare con una vecchia amica dopo tanti anni, avendo la sensazione che siano passati solo cinque minuti dall’ultima volta. È un vero toccasana la scrittura di Alessia, un porto sicuro. Sai che ti appassionerai, riderai e incrocerai le dita sperando che Alice ne esca viva ancora una volta.
Ora non ci resta che augurarci il decimo libro, perché dopo questo finale, cara Alessia, è d’obbligo.
Del resto, lo sappiamo no? Alice torna, torna sempre!
Altri libri dell’autrice recensiti (cliccando sul titolo sarete rimandati alla relativa pagina):
- L’allieva
- Sindrome da cuore in sospeso
- Un segreto non è per sempre
- Le ossa della principessa
- Una lunga estate crudele
- Un po’ di follia in primavera
- Arabesque
- Il ladro gentiluomo
Enrica Leone
mmh
io di libri ho letto solo il primo ed era carino ma niente di che
della serie, trovo il personaggio di alice veramente odioso nel modo in cui crea sempre triangoli amorosi attorno a sé scusandosi con la propria indecisione cronica che a me però sembra più essere stronza con la faccia di ingenua
"Mi piace""Mi piace"
Beh giudicare in modo così severo avendo letto uno solo di nove libri mi sembra un po’ esagerato. Serie e libri sono simili ma non uguali. Molte sfumature dei vari personaggi le si può cogliere solo davanti alle pagine dei libri della Gazzola, in una serie televisiva è tutto più veloce e, per quanto immediato, talvolta superficiale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti, ho parlato delle due cose trattandoli come media differenti, non ho fatto un unico commento
e non sono d’accordo, molte volte si parla di episodio pilota o di primo capitolo di una saga proprio perke senza di esso il resto non ci sarebbe, per cui valutare il libro così com’è e poi pensare se leggere il resto è giustissimo invece
"Mi piace""Mi piace"
Giustissimo, ma i nove libri de L’Allieva hanno subito nel tempo un’evoluzione tale per cui rimanere fermi al primo romanzo rischia di essere riduttivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona