Cosa resterà di…questo Sanremo 2023

Anche questa 73tresima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa tra polemiche, eventi inaspettati e cose che forse sarebbero dovute andare diversamente. 

Era partito bene con la presenza di Mattarella in galleria e lo straordinario intervento di Benigni per i 75 anni della Costituzione, ma poi – benché tutti gli addetti ai lavori diranno il contrario – qualcosa è andato storto.

Partiamo dalla durata delle serate, assolutamente eccessiva. Talmente eccessiva da rendere necessario il rimescolamento della scaletta all’ultimo secondo con la posticipazione di momenti programmati (vedi omaggio a Lucio Dalla, previsto per venerdì e spostato nella serata finale) e la corsa frenetica nell’annunciare i cantanti in gara (mancava solo il lancio, al posto della consegna, dei fiori per guadagnare tempo). A che pro tutto questo? La smania di aggiungere, a volte dovrebbe cedere il passo al levare. Ventotto cantanti in gara, dovendo necessariamente inserire all’interno delle serate dei momenti di spettacolo – ricordiamoci che siamo pur sempre in televisione e non in radio – porta inevitabilmente ad allungare il brodo. Ma credono davvero che la gente non si sia addormentata davanti alla Tv accesa, risvegliandosi saltuariamente per scoprire che, sì, erano ancora in onda?

Si è parlato tanto degli ascolti, che indubbiamente sono alti, ma occorre solo ricordare che la percentuale di share così tanto decantata e glorificata è anche (sottolineo anche e non solo) figlia della nuova metodologia di rilevamento dei dati che ha portato a delle modifiche a rialzo, per tutti i programmi televisivi. Percentuali più alte che, attenzione, non hanno inciso sugli spettatori (anzi). Un esempio lo possiamo portare con la comparazione della serata finale di questa edizione, che si è assestata sui 12.256.000 di spettatori con il 66% di share, con quella dell’anno scorso dove gli spettatori erano 13.380.000, con una percentuale di share pari al 64,9%. Questo non per sminuire quello che indubbiamente è l’ennesimo successo di Amadeus come conduttore e direttore artistico, ma per portare all’evidenza un dato di fatto che non è corretto lasciare nascosto confondendo le acque e gridando al miracolo.

E poi c’è il solito capitolo donne di Sanremo. Ne abbiamo viste quattro: Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Tutte costrette a…

…per continuare a leggere CLICCA QUI. Verrai indirizzato sul titolo.it, giornale di competenza.

Enrica Leone

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...